Ideata da Anthony Coello, la Chevere dance è entrata presto nel cuore degli appassionati di fitness e danza.

Il motivo è davvero semplice: come dice Coello, si tratta di una disciplina aperta a tutti, dai ragazzi agli anziani, capace di coinvolgere fin dalla prima lezione anche chi non ha mai praticato danza!

Chi prova per la prima volta la chevere dance ne resta quasi sempre stupito: nessuno si aspetterebbe mai una lezione in cui la musica va dall’hip-hop fino al valzer passando per il tango.

La chevere dance è un mix esplosivo di energia e gioia, che unisce la voglia di ballare al fitness: senza pesi e senza i soliti esercizi a corpo libero infatti è possibile allenarsi e perdere fino a 400 kcal in un’ora!

Vediamo ora nello specifico in cosa consiste la Chevere dance e quali sono i benefici di questa disciplina innovativa che, parola di Anthony Coello, “fa ballare tutti”.

Chevere dance cos’è

Come abbiamo già anticipato, la Chevere dance è sostanzialmente un insieme di danze.

La lezione si svolge ovviamente a ritmo di musica, ma la sua particolarità è proprio la coesistenza di tantissimi stili di danza diversi!

In una sola lezione ballerete su note funky, caraibiche, hip hop e anche più classiche come il valzer. Non solo danza, però: le varie coreografie hanno al loro interno elementi di aerobica e cardio, che rende questa disciplina completa sotto ogni punto di vista e soprattutto adatta sia a chi vuole solo divertirsi che a chi sente il bisogno di perdere peso.

Lo stesso creatore Coello ha cercato di plasmare una disciplina che permettesse alle persone di divertirsi, sfogare la loro energia, sentirsi liberi e avere consapevolezza del proprio corpo.

La Chevere dance non è solo un allenamento, è decisamente qualcosa di più. Sin dall’inizio è stato chiaro che questa disciplina non è solo un modo di tenersi in forma fisicamente, ma aiuta anche a livello psicologico: permette ad ognuno di esprimersi attraverso la danza e senza badare troppo alla forma.

Chi prova la Chevere ne esce sempre pieno di energia ed allegria, a conferma del fatto che durante la lezione ci si libera totalmente di ogni peso e pensiero.

L’unico modo per capire la vera natura di questa danza è lasciarsi andare, abbandonare ogni pregiudizio e provare: ne uscirete rinati!

Chévere dance therapy

A dimostrazione degli infiniti effetti benefici della Chevere dance, è nata la Chevere dance therapy. Questa, a partire dal 2010, è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministero della Salute come terapia riabilitativa.

Dalla collaborazione tra Anthony Coello e la dottoressa Paola Bianco è nata infatti questa terapia basata sulla disciplina della Chévere.

È stata pensata inizialmente come terapia fisioterapica riabilitativa, che consiste sostanzialmente nello svolgere i movimenti di fisioterapia a ritmo di musica.

Presto però si è applicato il metodo anche ad altri tipi di pazienti, ad esempio affetti da morbo di Parkinson o con problemi psicologici.

È stato dimostrato un miglioramento delle loro condizioni che li ha dunque spinti a continuare fino a creare un vero e proprio gruppo, composto anche da psicologi ed altri specialisti che propongono come terapia alternativa proprio la Chevere dance therapy.